Il Decreto Legge 60/2024 ha introdotto alcuni incentivi per favorire l’occupazione dei giovani. Si tratta del rinominato Bonus giovani under 35 previsto dal Decreto Coesione, ovvero un’agevolazione fiscale per le aziende che intendono assumere figure professionali di età inferiore ai 35 anni.
A partire dal 1° luglio 2025 sono state introdotte delle novità che permettono di beneficiare di un esonero contributivo se l’assunzione, o la trasformazione del contratto a tempo indeterminato, comportano un incremento occupazionale netto dell’impresa, come comunicato dall’INPS con il messaggio 1935 dello scorso 18 giugno.


Cosa prevede il Bonus giovani under 35? L’importo e i vantaggi per le aziende
La misura prevede l’esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali per le nuove assunzioni a tempo indeterminato e per le trasformazioni di contratti da tempo determinato a tempo indeterminato, per un massimo di ventiquattro mesi. Dal conteggio sono esclusi premi e contributi dovuti all’INAIL.
Nello specifico il Decreto Coesione assicura un incentivo pari al 100%, nel limite massimo di un importo pari a 500 euro su base mensile per ogni lavoratore, all’interno del tetto di spesa autorizzato e nel rispetto delle procedure, dei vincoli territoriali e dei criteri di ammissibilità previsti dal Programma nazionale giovani.
Si prevede, inoltre, un esonero maggiorato fino a un massimo di 650 euro al mese, e comunque entro il 50% dei costi salariali, per le realtà operanti in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria, Sardegna (Zona Economica Speciale unica per il Mezzogiorno).
I criteri necessari per beneficiare del Bonus giovani
Il Bonus si applica alle assunzioni e alle trasformazioni effettuate dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025, ma soltanto per lavoratori con qualifica di operai, impiegati o quadri mentre sono esclusi i dirigenti, i lavoratori domestici e i contratti di apprendistato. I criteri necessari per accedere allo sgravio sono due:
- Giovani con meno di 35 anni di età alla data dell’assunzione.
- Mai stati occupati a tempo indeterminato nel corso della loro vita lavorativa.

Bonus giovani: cosa cambia dal 1° luglio 2025
A partire dal 1° luglio 2025 per ottenere il bonus bisognerà dimostrare un effettivo incremento occupazionale rispetto alla media dei dodici mesi precedenti e occorrerà mantenerlo per l’intero periodo di fruizione dell’incentivo. La misura riguarda esclusivamente soggetti privati, a condizione che siano rispettati la regolarità contributiva, i contratti collettivi e che, nella stessa unità produttiva, non ci siano stati licenziamenti economici nei sei mesi precedenti o successivi all’assunzione.
Si prevede inoltre che il rapporto di lavoro debba essere instaurato entro dieci giorni dall’accoglimento della domanda. Il Governo ha previsto uno stanziamento fino a 1,429 miliardi di euro per il Programma Nazionale Giovani, Donne e Lavoro 2021-2027. L’efficacia delle misure era subordinata, ai sensi dell’articolo 108, paragrafo 3, del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, all’autorizzazione della Commissione europea (così come previsto dall’articolo 22, comma 11 del decreto Coesione) arrivata lo scorso 31 gennaio.
Si precisa che il bonus giovani viene revocato se il datore di lavoro procede al licenziamento per GMO (giustificato motivo oggettivo) nei sei mesi successivi all’assunzione del giovane o di un altro lavoratore impiegato nella stessa unità con la medesima qualifica.
Come presentare la domanda per il Bonus giovani
Il datore di lavoro deve inviare domanda tramite il Portale delle Agevolazioni INPS, dove il relativo modulo è disponibile dallo scorso 16 maggio. Dopo la verifica dei requisiti e della disponibilità dei fondi verrà comunicato l’accoglimento e si registrerà il beneficio.
Payroll outsourcing: i servizi di Gi HR Services
Il panorama normativo che regola l’elaborazione delle buste paga è in continuo mutamento e serve il giusto HR Service Partner per rispondere agli adempimenti mensili e annuali in maniera corretta.
Gi HR Services è l’HR Service Partner di riferimento per tutte le aziende che ricercano una soluzione per il payroll outsourcing completa e integrata. Il nostro servizio prevede una corretta e sicura elaborazione dei dati, il pieno rispetto delle scadenze e la totale conformità alla normativa delle tue buste paga.
Scegliere il giusto provider in outsourcing è importante per le aziende ed è proprio per questo motivo che Gi HR Services si adopera per essere il partner ideale in grado di soddisfare le necessità delle imprese e delle persone che vi lavorano.
Da vent’anni siamo esperti di payroll e servizi di amministrazione del personale. Il primo passo verso un ambiente di lavoro propositivo e stimolante è fornire ai dipendenti le buste paga in maniera precisa e puntuale, rispondendo agli adempimenti mensili e annuali imposti dalla normativa. Offriamo un servizio che permette alle aziende di semplificare la gestione interna e di ridurre i costi.
Le nostre soluzioni di Payroll Outsourcing sono flessibili, scalabili e adattabili alle esigenze della tua azienda, indipendentemente dal tipo di business e settore di riferimento e vanno dal light, al full outsourcing, decidendo, quindi, se mantenere il controllo o esternalizzare completamente tutto il processo payroll e ufficio di amministrazione HR.
Gi HR Services non è soltanto un payroll outsourcing provider, ma offre un servizio completo esternalizzato ai clienti: gestione delle presenze, budget del personale, nota spese, sicurezza sul lavoro, HCM, gestione documentale, APO (Administrative Process Outsourcing), gestione del Back Office Amministrativo HR e soluzioni ad-hoc per l’esternalizzazione dell’ufficio HR, in ottica di una progressiva digitalizzazione dei processi.
Siamo Top Service Partner Zucchetti: abbiamo ottenuto e manteniamo la certificazione sulle competenze e conoscenze che riguardano il migliore utilizzo della tecnologia da parte del personale dedicato al Servizio. Un impegno che rinnoviamo ogni anno, per noi, i nostri Clienti e Partner. Per questo motivo mettiamo a disposizione la tecnologia best in class per una gestione completa di tutto il processo payroll, accompagnando le aziende in un’ottica di HR Digital Transformation e rimanendo costantemente aggiornati su ogni innovazione tecnologica.