Fondi per la formazione a sostegno dell’innovazione digitale e tecnologica: le novità per le aziende 

L’investimento strategico nella formazione continua del personale rappresenta per le aziende una leva fondamentale per sostenere la crescita e rafforzare la propria posizione competitiva sul mercato globale. In un contesto economico caratterizzato da rapidi cambiamenti tecnologici e normativi in costante evoluzione, l’aggiornamento delle competenze dei dipendenti non deve essere visto come un costo, ma come un vantaggio distintivo che permette a un’impresa di anticipare le sfide e cogliere nuove opportunità.  

Ogni organizzazione può elevare significativamente la professionalità interna attraverso attività mirate, che spaziano dai corsi di specializzazione tecnica (per sviluppare a rafforzare hard skill) ai programmi volti al potenziamento delle abilità trasversali (soft skill), come la leadership, il problem-solving e la comunicazione interpersonale. 

Questi percorsi formativi possono concretizzarsi attraverso diversi modelli di investimento: dall’organizzazione di seminari e workshop interni, all’attivazione di piattaforme di e-learning personalizzate che consentono un apprendimento flessibile e on-demand, fino al finanziamento di master e percorsi esterni per le figure chiave. L’impatto di tale investimento è tangibile: una forza lavoro più preparata è direttamente correlata a un aumento della produttività, a una riduzione del margine di errore e a un miglioramento della qualità dei prodotti e dei servizi offerti. 

Uno studio condotto da Fondirigenti ha evidenziato che le imprese che investono in formazione registrano una produttività in media superiore del 24% rispetto ai competitor. Questo insight, frutto di analisi sul Return On Investment (ROI) della formazione, sottolinea l’efficacia di tali politiche nel generare un impatto positivo diretto sul conto economico aziendale. Una formazione a sostegno dell’innovazione tecnologica e digitale viene anche agevolata da fondi specifici, rivolti a quelle realtà che desiderano investire per migliorare le competenze dei propri dipendenti. 

HR Administration
contratto bancari

Finanziamenti per l’impresa: la dotazione per l’innovazione digitale e tecnologica   

Fondimpresa ha disposto lo stanziamento di una dotazione finanziaria di importo pari a 20 milioni di euro, prevista nell’Avviso n.3/2025 “Formazione a sostegno dell’innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo nelle imprese aderenti”. L’obiettivo è quello di sostenere la formazione dei lavoratori delle aziende aderenti al Fondo che stanno realizzando un progetto o un intervento di innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo.  

Nello specifico si tratta di: 6,985 milioni di euro per le aziende del Nord Italia; 4,6 milioni per le imprese del Centro; 3,415 milioni per le realtà del Sud; 5 milioni su base multiregionale, in modo da soddisfare fabbisogni formativi comuni alle aziende appartenenti alla stessa categoria merceologica o a reti e filiere organizzate secondo la logica del prodotto finale. 

Possono presentare domanda gli enti già iscritti nell’Elenco dei Soggetti Proponenti qualificati da Fondimpresa ai sensi del “Regolamento istitutivo del sistema di qualificazione dei Soggetti Proponenti” nel limite della classe di importo e dell’ambito territoriale di iscrizione. Le domande di finanziamento devono essere compilate tramite il sistema informatico di Fondimpresa. 

Cos’è la formazione finanziata e come funziona 

Le imprese possono garantire l’arricchimento delle competenze dei propri dipendenti richiedendo un sostegno economico per il piano formativo che intendono implementare. I contributi provengono da diverse entità, come Regioni, Province, Enti Bilaterali, Fondi Interprofessionali, che periodicamente mettono a disposizione risorse finanziarie per sostenere l’aggiornamento e la crescita professionale dei dipendenti. 

Grazie a queste modalità, le varie realtà riducono l’onere finanziario legato alla formazione interna e vengono supportate nell’investire  nella crescita professionale dei propri dipendenti, migliorando nel contempo la qualità del lavoro e la competitività sul mercato. 

Formazione finanziata nell’ambito della gestione e amministrazione HR: il supporto di Gi HR Services 

Gi HR Services è l’HR Service Provider di riferimento per le aziende che ricercano specialisti per l’outsourcing delle attività di amministrazione delle risorse umane e dei processi HR, di cui siamo specialisti da oltre 20 anni.  

Grazie al nostro approccio consulenziale, volto a fornire servizi innovativi e sempre all’avanguardia, mettiamo a disposizione delle aziende le conoscenze e competenze dei nostri esperti in materia, costantemente aggiornati su tutte le normative di riferimento. 

Supportiamo i nostri partner nella transizione digitale, offrendo un supporto totale e occupandoci della gestione di attività legate alle aziende in outsourcing, incluso il training dei tuoi dipendenti, nell’ambito della gestione del personale. 

Tra le attività eleggibili dalla dotazione finanziaria stanziata da Fondimpresa figurano, infatti, quelle di formazione delle risorse delle aziende aderenti al Fondo e che stanno realizzando un progetto o un intervento di innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo, come l’ottimizzazione dei propri sistemi amministrativi e HR e relative modalità di lavoro. 

In questo ambito, i team HR e IT sono protagonisti di tale evoluzione e necessiterebbero dell’adeguato supporto per la conoscenza dell’uso e aggiornamento di tali processi e relativi sistemi tecnologici implementati. 

Gi HR Services è l’HR Services Provider ideale per l’outsourcing delle attività di gestione e di amministrazione delle risorse umane per i propri partner, che accompagniamo in un progressivo processo di digital transformation, comprensivo di formazione dedicata. 

Le soluzioni da noi offerte coprono completamente la sfera dell’HR Outsourcing. I nostri esperti assicurano un supporto ottimale alle aziende, offrendo così ai team HR e al loro management, la possibilità di dedicarsi esclusivamente alle attività prettamente core e strategiche per l’azienda, ottimizzando tempi e costi.  

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email