L’importanza della salute mentale sul lavoro: come migliora la sicurezza 

Secondo un’indagine condotta dal World Economic Forum, il 94% dei leader aziendali ritiene che le imprese abbiano una responsabilità nel supportare il benessere mentale dei propri collaboratori, considerato sempre più una priorità dopo la pandemia, soprattutto dato l’avvento di nuovi paradigmi lavorativi e generazioni sempre più attente a queste tematiche. Quali azioni concrete si possono introdurre nei contesti operativi per fare in modo di perseguire il benessere organizzativo? 

L’obiettivo è la costruzione di un ambiente che supporti la salute mentale ed emotiva delle persone, dove i dipendenti si sentano sicuri nell’esprimere necessità, difficoltà, perplessità e che possano contare su sistemi di supporto tra pari e su un servizio di counseling psicologico professionale.  

Allo stesso tempo gli HR manager possono implementare programmi di formazione specifici per sviluppare la capacità di riconoscere precocemente i segnali di stress e burnout, gestire conversazioni difficili, praticare l’ascolto attivo, fare mentoring e promuovere un ambiente psicologicamente sicuro. 

In questo processo ci si può avvalere anche della tecnologia, adottando piattaforme digitali che possono offrire programmi di mindfulness, risorse per la gestione dello stress, collegamenti con professionisti del settore, strumenti di autovalutazione. 

intelligenza artificiale HR
BPO outsourcing

L’importanza dei Team HR nel promuovere il benessere mentale 

Per promuovere un ambiente in cui parlare senza tabù di salute mentale occorre lavorare sulla cultura organizzativa. Questa attività richiede un input di comunicazione costante e coerente da parte degli HR manager, per fare in modo che ogni richiesta di supporto venga vista come un segno di consapevolezza e non di debolezza.  

Il team delle risorse umane può sviluppare una serie di metriche, con alcuni indicatori chiave per il monitoraggio del benessere indicativo, sempre tenendo conto del fatto che non esiste un approccio universale: ogni soluzione deve essere calibrata in base alle caratteristiche e alla cultura di ogni singola impresa, oltre che alle specifiche esigenze dei suoi dipendenti. 

Gli strumenti e gli indicatori più rilevanti includono: 

  • Survey periodiche e colloqui individuali sono strumenti che aiutano a rilevare il benessere personale, indicato da livelli di stress, soddisfazione e resilienza. 
  • Pulse survey e focus group contribuiscono a valutare il clima organizzativo, i cui indicatori di riferimento sono l’engagement e il senso di appartenenza. 
  • Dati HR e performance review certificano la performance e la produttività, ma anche altri aspetti come il turnover e l’assenteismo. 
  • Le analytics di piattaforme welfare sono il riferimento per il ROI welfare e l’utilizzo dei servizi. 

Come implementare i programmi di supporto psicologico in azienda   

Bilanciare l’attenzione al singolo collaboratore con le esigenze organizzative rappresenta la vera sfida all’interno di un’impresa, creando un ambiente di lavoro che promuova attivamente il benessere psicologico. Il successo di un programma di supporto dipende da alcuni elementi chiave: 

  • I dipendenti devono sentirsi sicuri nel condividere dubbi, pareri, opinioni, difficoltà senza temere ripercussioni professionali. 
  • Semplicità e immediatezza sono due punti di forza dell’accessibilità ai servizi: evitare lunghi tempi di attesa e procedure complesse che possono scoraggiarne l’utilizzo. 
  • Mantenere viva un’iniziativa attraverso una comunicazione regolare, costante e multicanale ne agevola la fruizione. 
  • Il sostegno da parte dei manager e della leadership è basilare per la buona riuscita del programma. 
  • Riconoscere i segnali di disagio psicologico, progettare esperienze che supportino il benessere mentale, promuovere l’autenticità e il supporto reciproco, sviluppare sensibilità verso le diverse forme di vulnerabilità in un contesto lavorativo sono compiti sempre più sfidanti per gli HR manager. 
Valutazione performance dipendente

Benessere psicofisico e gestione dello stress sul posto di lavoro   

Il VII Rapporto Censis-Eudaimon ha evidenziato che l’82,8% degli italiani presta maggiore attenzione al proprio benessere psicofisico e alla gestione dello stress rispetto al passato. L’Organizzazione Mondiale della Sanità riporta un aumento del 25% nei disturbi di ansia e depressione rispetto al periodo pre-pandemico.  

Secondo l’Osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico di Milano, una parte considerevole dei lavoratori presenta problemi di salute, con i disturbi psicologici che emergono come una delle maggiori cause di assenza dal lavoro e di calo della produttività.  

Solo le aziende più innovative sapranno rispondere efficacemente a questa problematica con interventi mirati, definendo il futuro della sanità aziendale e inaugurando un’epoca in cui il benessere mentale sarà pienamente integrato nelle strategie interne per la crescita del capitale umano e della produttività. 

Gestione HR: i servizi in outsourcing di Gi HR Services 

Investire nelle competenze delle proprie persone, in programmi di crescita e sviluppo personalizzati, in piattaforme per l’analisi dei dati e nella comunicazione continua rappresenta una delle strategie più efficaci per migliorare il benessere aziendale. Un approccio mirato al coinvolgimento attivo dei collaboratori, sostenuto da piani di welfare e benefit ben strutturati, contribuisce in modo decisivo ad aumentare l’engagement e la produttività. 

Le sfide che i team HR si trovano ad affrontare oggi — come la gestione della salute psico-fisica sul posto di lavoro — sono sempre più complesse e strettamente legate alla retention e alla soddisfazione dei dipendenti, in un mercato del lavoro altamente competitivo. Per affrontarle al meglio, le aziende hanno bisogno di concentrarsi sulle attività strategiche, delegando quelle operative e non core a partner esterni qualificati. 

Gi HR Services è il partner ideale per lo sviluppo di soluzioni di outsourcing avanzato dell’amministrazione HR: implementiamo le tecnologie best in class per la gestione della tua comunicazione interna, dell’analisi dei dati dei tuoi collaboratori, dei programmi di engagement e formazione, benefit e welfare, ottimizzando i processi relativi al tuo personale e aiutandoti a soddisfare le esigenze dei tuoi dipendenti.  

Potrai così dedicarti a pieno nel superare queste sfide con tool avanzati e un partner esperto sempre a tua disposizione. 

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email